FSL (ex PCTO)
L’ex Alternanza Scuola-Lavoro, prima trasformata in Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) dalla L. 145/2018 e ora ribattezzata Formazione scuola-lavoro (FSL) dal DL 127 del 9 settembre 2025 (art. 1 c. 6), consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese o con le rispettive associazioni di rappresentanza o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del Terzo settore, disponibili ad accogliere gli/le studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro (art. 4 D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77).
È un percorso formativo che potenzia l’autonomia scolastica, qualifica l’offerta formativa, risponde ai bisogni di studenti e studentesse ed agisce – per la forte valenza orientativa – sia come mezzo di contrasto alla dispersione scolastica, sia come opportunità di verifica delle propensioni di ogni singolo studente e studentessa.
L’Alternanza Scuola-Lavoro, obbligatoria per il triennio a partire dalle classi terze dell’a.s. 2015/2016, è stata introdotta dalla Legge 107/2015. La Legge n° 145 del 30 dicembre 2018 (art. 1, comma 785) ha poi istituito i PCTO – attuati a decorrere dall’a.s. 18-19 – e le successive Linee guida (definite dal DM 774 del 4 settembre 2019), sono state applicate alle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado statali e paritarie a partire dall’anno scolastico 2019/2020. L’attuale Formazione Scuola-Lavoro (FSL) conserva gli obblighi di attivazione, i contenuti formativi, gli obiettivi generali e le finalità educative della normativa precedente e prevede lo svolgimento nell’ultimo triennio della secondaria di secondo grado di attività per un monte ore NON INFERIORE alle 210 per i professionali, alle 150 per i tecnici e alle 90 ore per i licei.
Il nostro Istituto, forte di una decennale tradizione di stage organizzati per le proprie studentesse e i propri studenti sul territorio e all’estero, orientato sin dall’epoca delle maxisperimentazioni a favorire la verifica e il consolidamento sul campo delle conoscenze e delle competenze acquisite tra i banchi, ha accolto la sfida. Ad oggi, non escludendo eventuali suggerimenti da parte delle famiglie, delle studentesse e degli studenti e consentendo progressivamente nel triennio una maggiore personalizzazione, ogni FSL è progettata, programmata, organizzata e valutata dal consiglio di classe e nulla è delegato alla singola famiglia.
Si ricorda che, in base alla normativa citata, la valutazione della FSL, attuata dal consiglio di classe in stretta collaborazione con l’ente accogliente, ha una ricaduta sul voto delle discipline coinvolte nella progettazione della FSL stessa, sul voto di condotta e sul credito scolastico che, a partire dalla classe terza, concorre a definire il punteggio di ammissione all’Esame di maturità ed il voto finale.
DETTAGLI
- Finalità della FSL
- Tempi e metodi di progettazione
- Validità del percorso
- Articolazione del percorso
- Funzioni tutor FSL
STRUMENTI
DOCUMENTI