Orientamento in ingresso

Il progetto Orientamento in ingresso è diretto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Lodi e della zona sud di Milano.

Compatibilmente con la situazione epidemiologica, quest’anno le attività di orientamento per la scelta della scuola secondaria di secondo grado si svolgeranno per la maggior parte in presenza; abbiamo tuttavia pensato di mantenere anche alcune pratiche inaugurate in questi ultimi anni e che si sono rivelate funzionali e utili a studenti e famiglie.

1. La presentazione dell’offerta formativa dell’Istituto viene effettuata dalle referenti dell’orientamento, prof.sse Enrica Gioia e Michela Cantinotti,  e da altri docenti dell’Istituto sia nell’ambito delle iniziative legate al progetto provinciale “OrientaLo”, organizzato dall’UST di Lodi, sia attraverso iniziative di istituto come di seguito esposto.

  • Lettera per scuole
  • Modulo per la richiesta di consulenza da remoto o in presenza       RISERVATO ALLE SCUOLE secondarie di primo grado

Sono previsti anche tre open day in presenza nelle seguenti date e orari

(cliccare sulle date per compilare il modulo di iscrizione)

Ogni open day prevede:

  • presentazione generale degli indirizzi liceali pensata per i genitori
  • laboratori per gli iscrivendi
  • visita della scuola

2. Consulenza personalizzata per famiglie e studenti. Per ulteriori chiarimenti le referenti dell’orientamento sono disponibili ad incontri personalizzati,  con uno sportello orientamento da remoto su appuntamento,  in modo da  sciogliere dubbi, eliminare perplessità in merito alla scelta scolastica e a specifiche necessità individuali. Gli sportelli si svolgeranno il sabato mattina.

  • Calendario sportello per incontri con piccoli gruppi (max 15 persone)

3. Collaborazione con le scuole secondarie di primo grado. Sono previsti incontri tra docenti per confronti sulle metodologie didattiche e passaggi di informazione tra il Liceo e le scuole secondarie di primo grado.

4. FAQ. Domande frequenti che vengono poste durante l’open day

5. FAQ “organizzative”. Domande frequenti che vengono poste durante l’open day relativamente a questioni organizzative (tipologia classi, docenti di ruolo, …)

6. Misure BES in ingresso

VIDEO

PRESENTAZIONI – SLIDE

QUALCHE RIFLESSIONE…

La scelta della scuola superiore è un momento sicuramente rilevante nella vita scolastica di un ragazzo/a.

Vi sono alcun* studenti che hanno le idee molto chiare sul proprio futuro e sono in grado di prendere una decisione senza ripensamenti, altri che ritengono di sapere quale percorso vogliono intraprendere, ma successivamente si rendono conto che la scelta effettuata non è la più adatta a loro.

La maggior parte delle/dei ragazz* si mostra invece molto confusa rispetto al proprio futuro e spesso finisce con il seguire i suggerimenti dei genitori o degli amici che purtroppo non sempre si rivelano i più adeguati.

Certamente un/una adolescente non può essere in grado di prendere autonomamente una decisione rispetto alla scelta del proprio percorso scolastico, tuttavia è fondamentale  coinvolgerl* nel processo di scelta e aiutarl* a riflettere su di sé, sui propri interessi, sulle aspirazioni ed anche sulle eventuali difficoltà. Tutto ciò non può essere fatto senza l’aiuto della famiglia e dei docenti che devono accompagnare lo/la studente in questo momento di transizione.

La scelta dell’indirizzo della scuola superiore è molto importante e va valutata bene, analizzando soprattutto i seguenti aspetti:

  • favorire le tendenze personali, le proprie capacità, le competenze già acquisite
  • assecondare gli interessi, i gusti e le preferenze per le varie discipline
  • sapere identificare le aree in cui si può migliorare
  • conoscere in maniera obiettiva le proprie possibilità, prima di compiere una determinata scelta
  • essere consapevoli che intraprendere una determinata formazione determina sacrificio e impegno
  • saper affrontare gli ostacoli che possono porsi davanti agli obiettivi
  • accettare l’incertezza che ogni scelta può comportare ed essere eventualmente disponibili al cambiamento
  • saper costruire progetti futuri